LA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO EDUCATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO
Il rapporto che viene a stabilirsi tra intervento scolastico e “salute” del bambino comporta l’analisi attenta dell’istituzione scolastica e la definizione di “accordi” di gestione dei parametri fondamentali della situazione scolastica: spazio/tempo - rapporto interpersonale - gestione delle difficoltà - rispetto delle norme - sistema di valutazione e verifica del lavoro degli alunni - contratto formativo. tali accordi emergono dai progetti di modulo di ogni classe. in particolare si ritiene opportuno esplicitare quegli elementi che risultano particolarmente significativi dell’azione didattico – educativa.
SCUOLA PRIMARIA "REVELLI"
Scuola Primaria “Nuto Revelli”
Viale Angeli 82
Tel. 0171/692421
La scuola Primaria Nuto Revelli è collocata in un ampio edificio moderno costruito nel 1977 e ristrutturato nel 1996. Gli spazi ampi e la luminosità all'interno delle aule e degli spazi comuni rendono gradevole anche una permanenza prolungata, come nel caso dei bambini iscritti al tempo pieno. L'edificio dispone di due ingressi uno direttamente dal controviale del Viale Angeli, l'altro da Via Tornaforte. E' circondato da un ampio giardino fruibile da tutti gli alunni anche contemporaneamente.
Attigua alla scuola sono la Segreteria e l'ufficio del Dirigente Scolastico.
All'interno, già dal 1996 sono stati effettuati importanti lavori di adeguamento delle strutture alle norme di sicurezza (uscite antipanico, dispositivi di allarme, rifacimento dei pavimenti in materiale antiscivolo, rifacimento degli impianti elettrici).
Dal lato di entrata del Viale Angeli sono poste la rampa di accesso per non deambulanti e la scala di emergenza; all'interno sono stati effettuati vari lavori di ristrutturazione atti ad abbattere le barriere architettoniche ed è presente un ascensore per collegare i piani fra loro.
All'interno sono allocate 16 aule per le rispettive classi, diversi laboratori (psicomotricità, pittura, lab. per le attività senso percettive, musica, informatica, scienze), una grande palestra, l'aula video.
Sono inoltre adibiti a refettori tre locali.
Il servizio mensa, presente da molti anni, consente a tutti gli alunni del tempo pieno e a quelli dei moduli che ne facciano motivata richiesta, di restare a scuola per il pranzo e di rientrare quindi in un progetto di educazione alimentare che rende momento gioiosamente educativo anche l'ora del pasto.
SCUOLA PRIMARIA "ROLFI"
Scuola Primaria “Lidia Rolfi”
Largo Bellino 3
Tel. 0171/491968
La scuola Lidia Rolfi Beccaria è stata costruita nel 1978 ed occupa un edificio a 3 piani, circondato da un ampio giardino. Nel 1996 sono stati effettuati dei lavori di edilizia e di abbattimento delle barriere architettoniche (piattaforma montacarichi, ascensore, ecc) simili a quelli del plesso centrale. La Scuola si trova nel quartiere di Cuneo zona 2, in una zona decentrata, verdeggiante.
La Scuola Primaria Lidia Beccaria Rolfi è una scuola pubblica che si impegna a dare un’educazione e una formazione culturale e sociale adeguata, attenta e sensibile alle problematiche infantili, rispettosa delle diversità etniche, sociali, religiose ed individuali.
I docenti, insieme ai genitori, lavorano per realizzare nel modo migliore i Nuovi Programmi della scuola elementare cercando di valorizzare la pluralità dei linguaggi, nel rispetto della formazione della personalità dei singoli alunni. Durante l’anno scolastico vengono proposti momenti di attività comuni a tutte le classi, a classi aperte, finalizzati a creare relazioni tra tutti i bambini.
Nel plesso viene proposta la sperimentazione "Scuola senza zaino". Di seguito la presentazione del progetto. (vedi sotto)
ATTIVITA' A.S. 2021/2022
- NEI LINK, A SEGUIRE, INSERIAMO ALCUNE ATTIVITA' DI QUEST'ANNO COME CONCERTI https://drive.google.com/file/d/1k1vtePSqsYMppfGYWTGuH14EFCCQ45iu/view?usp=sharing, USCITE https://drive.google.com/file/d/1Wd1Qf61nPiB8jnsTV9D8WskGr7RbuT-W/view? usp=sharing , ATTIVITA' DIDATTICHE A TEMA (Revelli) https://docs.google.com/drawings/d/1XPYEa05wxA7qbClmQrL0XiAnr8aP1mf0YOWrpKif7ww/edit?usp=sharing , Progetti “scambi di gentilezza ”, COMPITI AUTENTICI (Rolfi) https://docs.google.com/presentation/d/1WrVJ78mqqNlq3nEG_bpyCpAMHvXgIdB65c0EQYLFTlA/edit?usp=sharing ...
A.S. 2020/21
- L'Associazione MuseBim , con lo scopo di valorizzare e diffondere l'arte prodotta dai bambini, ci ha proposto una collaborazione. Le classi 3 C, 1 C e 5 C hanno inviato alcuni dei loro lavori e l'Associazione ha realizzato per noi questa piccola mostra virtuale. https://www.emaze.com/@AOQRFRQRI/mostra-siamo-artisti
- Le classi quinte vogliono salutare la scuola a modo loro, con il loro giornalino: 2020_2021_Giornalinodellequinte.pptx.pdf e con un video particolare https://drive.google.com/file/d/19zjx78KRkDOEa8WRdT1GGnejV_2FAAK8/view?usp=sharing
A.S. 2019/20
- Classi IV e V - Progetto "NON CADERE NELLA RETE" - per avviare alla conoscenza della ricchezza e dei rischi della Rete. Il progetto è parte di un progetto più ampio, esteso anche alla secondaria.
Pich del progetto https://drive.google.com/file/d/1sFZ8ohWQf2Njw8ZHLbyE93qdjotVFXII/view?usp=sharing in un video https://drive.google.com/file/d/1B1HpjUdboaq3-bdG3E1zdBCuF6GGRg5z/view?usp=sharing
- Scuola primaria - progetto "tutto un programma" - molte classi si sono cimentate in attività di avvio a coding e robotica. Il progetto è stato presentato alla fase provinciale del PREMIO SCUOLA DIGITALE https://liceocuneo.it/pnsd/psd-premio-scuola-digitale-2019-2020/
Descrizione pich del progetto https://drive.google.com/file/d/1HKdG6pzI-OB0YpnFWFp39cqCY_2wNQmg/view?usp=sharing in un video https://drive.google.com/file/d/1VISfpOqo49bn5XPQJLhHxig8rCwBjsWQ/view?usp=sharing
A.S. 2018/19
- Scuola Primaria Revelli e Rolfi - Progetto comunicazione efficace
A.S. 2017/18
- Scienze e tempo
Le classi hanno attuato un progetto di didattica laboratoriale nell'apprendimento delle scienze, legato al progetto triennale (2015-2018) "Scienze e il tempo" (fondazione CRC).
Il progetto è stato realizzato trastersalmente a diversi ambiti e ha permesso ai bambini di "creare", "toccare" e raccontare LA LUCE con parole loro. I ragazzi hanno prodotto un breve racconto con uso delle carte di Propp legate al tema "luce", attraverso l'uso di un powerpoint animato (La Lucciola Lucilla). Le insegnanti hanno raccontato il lavoro nel power point allegato. (vedi allegato sotto)
- Scuola Primaria Rolfi - Progetto "Hour of code - L'ora del Codice"
Progetto internazionale attuato nelle classi 4e e 5e. Di seguito il Link di spiegazione: https://programmailfuturo.it/
- Scuola Primaria Revelli e Rolfi - English in action
una settimana "in lingua" a fine dell'anno scolastico (giugno), un corso intensivo di Inglese tenuto nella scuola da docenti di madrelingua arrivati dalla Gran Bretagna. (vedi allegato sotto)