PLESSI
Il nascente Istituto Comprensivo di Viale Angeli è costituita dall’a.s. 2016.17 da 2 plessi di Scuola dell’ Infanzia , 2 plessi di Scuola Primaria ed un Plesso di scuola secondaria di I grado.

Scuole dell’ Infanzia
 La Scuola Arnaud, via Giacinto Giacosa 10, è situata nel Quartiere Cuneo Sud, in una zona piuttosto tranquilla e verdeggiante. La Scuola "Fillia", trasferita dal 13 settembre 2021 al nuovo plesso in via Luigi Teresio CAVALLO 9 B,  si trova nel Quartiere Cuneo SAN PAOLO ( Cuneo 2) in un luogo tranquillo e decentrato.

Scuole primarie
La scuola Nuto Revelli è stata costruita nel 1975 ed è stata interessata nel 1996 da importanti lavori di adeguamento alle norme di sicurezza (uscite di sicurezza, dispositivi di allarme, rifacimento dei pavimenti e degli impianti elettrici). Nel 2015 tutti i serramenti dell’istituto sono stati sostituiti con nuovi materiali, provvisti di vetri doppi oscurati. Inoltre sono stati pavimentati i terrazzi, ripuliti ed isolati i sottotetti, sostituite le grondaie e verniciati tutti i balconi e le ringhiere. In alcune classi sono stati sistemati controsoffitti ai fini dell’isolamento e della sicurezza.

L’edificio dispone di due ingressi (lato Viale, lato v. Tornaforte) di cui il principale con rampa di accesso. E’ circondato da un ampio giardino e dispone di terrazze.
La Scuola è situata in una zona verdeggiante del Quartiere Cuneo Sud. Il traffico del Viale sul quale si affaccia è sostenuto, soprattutto in certe ore della giornata.
La scuola Lidia Rolfi Beccaria è stata costruita nel 1978 occupa un edificio a 3 piani, circondato da un ampio giardino. Nel 1996 sono stati effettuati dei lavori di edilizia simili a quelli del plesso centrale. La Scuola si trova nel quartiere omonimo, in una zona decentrata, verdeggiante.Nel plesso è attivata la didattica "senza zaino".

Scuola Secondaria
Il Plesso "Massimo D'Azeglio", in  Via Bersezio n. 33, occupa l'edificio della ex "MEDIA 2", divenuta parte della “D'AZEGLIO-DA VINCI" nel 1999, quindi della "SCUOLA MEDIA UNIFICATA" nel 2005. Dal 1° Settembre 2016 fa parte dell'Istituto Comprensivo Viale Angeli di Cuneo.
Tale edificio, oltre all'ingresso principale da Via Bersezio 33, è dotato di un accesso con rampa per disabili nel cortile confinante con il Liceo De' Amicis, raggiungibile dal cancello in Via L. Bertano.

Si tratta di un edificio, in parte ristrutturato negli anni 1999-2000, che si sviluppa su 5 livelli.
Al seminterrato troviamo 2 laboratori di arte, un’aula per la musicoterapia, un’ampia aula dedicata sia alle videoproiezioni che alle attività musicali d’ insieme e un’altra dotata di televisore con un utilizzo pluridisciplinare, una piccola palestra (utilizzata per attività motorie con piccoli gruppi), gli spogliatoi e l’accesso interno della palestra che si trova fra via Piave e via Bertano .

 Al piano terra ci sono i locali destinati al personale docente ed ATA, un'aula destinata agli insegnanti di sostegno, la biblioteca, la sala mensa, due aule.

Ai tre piani superiori sono dislocate le altre classi, i laboratori di scienze, di informatica, di sostegno, le aule specifiche di strumento (per gli alunni dell’indirizzo musicale), un’aula dotata di LIM.

L’utenza che sceglie il plesso di via Bersezio proviene sia dal centro urbano adiacente a corso Nizza e Viale Angeli, sia dalla periferia; data la posizione centrale è ben servita dai mezzi pubblici. 

Il plesso comprende complessivamente 16 classi: un corso completo  ad indirizzo musicale e le altre classi ad indirizzo ordinario; nell'anno scolastico 2021/22 alcune classi hanno lezioni dal lunedì al sabato con orario 8-13 e alcune classi con orario su cinque giorni , dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. Il corso ad indirizzo Musicale (sez.M) offre lo studio degli strumenti:violino, violoncello, flauto traverso e chitarra. Il piano studi prevede 33 ore settimanali curriculari:3 ore settimanali sono dedicate alle lezioni di strumento, Musica d'insieme e Teoria musicale.

 

Notizie

URP

Istituto Comprensivo Statale "Viale Angeli"

Viale Angeli, 82 - 12100 Cuneo (CN)

Tel: 0171-692421

Fax: 0171-692421

cnic86000e@istruzione.it

PEC: cnic86000e@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. cnic86000e
Cod. Fisc. 96093970042
Fatt. Elett. UFIDKX