Le seconde della media D’Azeglio hanno incontrato Daniele Nicastro.

https://docs.google.com/presentation/d/1ELHLhjvQI_8wvHelW20SCBaN4iXl9cmTbA0RgVFnMlg/edit?usp=sharing

L’assassino è sempre il maggiordomo. O forse no? Come si costruisce la trama di un giallo? E ancora: cosa ci fa più paura? L’ignoto? I mostri, i ragni, i serpenti, il buio? O scrivere un messaggio Whatsapp a un numero sconosciuto? Come si scrive un horror?

Sono state alcune delle domande e riflessioni che i ragazzi delle classi seconde della secondaria D’Azeglio hanno rivolto a Daniele Nicastro, autore di numerosi testi per bambini e ragazzi. 

Con la collaborazione della libreria Mondadori Bookstore, nell’ambito del progetto “Alunni in libreria”, lo scrittore ha trascorso una lunga mattina a scuola, incontrando tutte le sei classi singolarmente, con grande disponibilità anche nel cambio di programma pochi giorni prima dell’appuntamento. 

Il confronto si è sviluppato soprattutto sui generi giallo e horror, che gli studenti hanno conosciuto in questo anno scolastico, ma non sono mancati i riferimenti anche ad altri titoli di romanzi e racconti che i ragazzi avevano letto. 

Nicastro ha parlato in particolare dei libri “Il furto del secolo”, ispirato alla storia vera di Vincenzo Perruggia, che nel 1911 rubò la Gioconda, e “CreepyPasta – La leggenda di Momo”, che racconta la vicenda di un giovane studente alle prese con un mostro che lo tormenta via Whatsapp. La lettura di quest’ultimo testo ha portato anche ad altre riflessioni in classe, come il rapporto con i compagni o con i genitori.

L’autore ha anche raccontato come si scrive una storia, dove si trovano le idee, come si documenta, studia e lavora uno scrittore; ma ha parlato anche di videogiochi, alla base dei quali c’è sempre un racconto, di serie tv e di come la medesima serialità possa essere presente nei libri, brevi o lunghi che siano, con la divisione in capitoli. Non si è risparmiato e ha risposto a ogni interrogativo degli studenti, concludendo con il firmacopie, sempre nel rispetto delle regole del distanziamento. 

È stata un’occasione preziosa per i ragazzi, alcuni quasi stupiti di incontrare Daniele dal vivo e non online, in un lento percorso che faccia tornare tutti alla normalità.

Notizie

URP

Istituto Comprensivo Statale "Viale Angeli"

Viale Angeli, 82 - 12100 Cuneo (CN)

Tel: 0171-692421

Fax: 0171-692421

cnic86000e@istruzione.it

PEC: cnic86000e@pec.istruzione.it

Cod. Mecc. cnic86000e
Cod. Fisc. 96093970042
Fatt. Elett. UFIDKX